_articoli in riviste
Articoli in riviste
- Mezzadri M., “La sindrome del pendolo: tra sviluppo delle competenze d’uso e studio delle forme. Un’analisi in chiave storica di tendenze millenarie nella didattica delle lingue” in Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, R.I.L.A., 2-3, 2017, pp. 255-270.
- Buccino G., Marino B., Bulgarelli C., Mezzadri M., 2017, “Fluent speakers of a second language process graspable nouns expressed in L2 like in their native language”, in Frontiers in Psychology, https://doi.org/10.3389/fpsyg.2017.01306 .
- Mezzadri M., “Testare la lingua per fini di studio: spunti di riflessione”, in Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, R.I.L.A., 2-3, 2016, pp. 191-208.
- Mezzadri M., “L’italiano per fini di studio all’università”, InSegno, 1, 2016, pp. 12-17.
- Mezzadri M., “Tra la glottodidattica e le neuroscienze: ponti in costruzione”, in Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, R.I.L.A., 1-2, 2014.
- Mezzadri M., “Si può osare? Studio sull’accessibilità della forma passiva e del passato remoto per apprendenti non italofoni in contesto scolastico”, in El.le (Educazione Linguistica.Language Education), 2, 2013, pp. 375-426. Disponibile all’indirizzo: http://edizionicf.unive.it/riv/exp/46/18/ELLE/5
- Buccino G., Mezzadri M., “La teoria dell’embodiment e il processo di apprendimento e insegnamento di una lingua”, in Entymema VIII, 2013, pp. 5-20. Disponibile all’indirizzo: http://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/3047/3276
- Mezzadri M., “Sviluppare, valutare e certificare l’italiano per lo studio”, in Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, R.I.L.A., Anno XLIV, Bulzoni, Milano 2013, pp. 151-163
- Mezzadri M., “Addomesticare la comunicazione accademica e quella istituzionale attraverso un video per il web:la disseminazione del progetto «Interventi a supporto dell’integrazione nelle scuole superiori parmensi”, in El.le (Educazione Linguistica.Language Education), 1, maggio 2012. Disponibile all’indirizzo: <http://edizionicf.unive.it/index.php/ELLE/article/view/124/69>.
- Mezzadri M., “L’apprendimento e l’insegnamento delle lingue straniere come strumenti per la costruzione di una coscienza democratica. La sfida del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.”, in Multilinguismo e Società 2012, Edistudio, Pisa 2012, pp. 131-142.
- Mezzadri M., 2012, “La lernado kaj la instruado de la fremdaj lingvoj kiel iloj por la konstruo de demokrata konscienco. La defio de la Komuna e˘uropa referenckadro por lingvoj”, in InKoj. Interlingvistikaj Kajeroj An Academic Journal on Planned and Artificial Languages, Vol. 3, No. 1 2012, ISSN: 2037-4550, pp. 9-30.
- Mezzadri M. In.it 24, curatore del numero monografico della rivista dedicato all’integrazione degli alunni migranti nelle scuole italiane, 2009.
- Mezzadri M., “Politiche linguistiche ed educative: il contributo europeo all’integrazione degli alunni stranieri”, in In.it N. 24 anno 3 2009, p. 18-22.
- Mezzadri M., “Gli scenari educativi europei per l’integrazione”, in In.it N. 24 anno 3 2009, p. 22-27.
- Mezzadri M., “Insegnare, valutare e certificare l’italiano per lo studio: proposte dal territorio”, in In.it N. 24 anno 3 2009, p. 38-43.
- Mezzadri M., “Istruzioni per l’uso”, in In.it, supplemento americano, N. 21 anno 7 2008, p. 2.
- Mezzadri M., “Italiano L2: dall’emergenza alla promozione della qualità”, in In.it, N. 20 6/2007, p. 12-17.
- Mezzadri M., “Il “saper apprendere” nel Quadro comune europeo di riferimento per le lingue”, in Scuola e Lingue moderne, anno XL IV N. 6-7 2006, pp. 4-8.
- Mezzadri M., “Una proposta di utilizzo didattico di Internet: la webquest”, in In.it, N. 18 3/2006, p. 2-7.
- Mezzadri M., “Insegnare con le nuove tecnologie: un invito alla riconsiderazione del curricolo di italiano per stranieri”, in In.it, N. 16 9/2005, p. 24-27.
- Mezzadri M., “Per una ricezione consapevole del Quadro di Riferimento Europeo”, in In.it, N. 15 3/2005, p. 16-19.
- Mezzadri M., “Il Portfolio europeo delle lingue”, in In.it, N. 15 3/2005, p. 22-24.
- Mezzadri M., “Il passaporto professionale dell’insegnante”, in In.it, N. 12 1 4/2004, p. 4-8.
- Mezzadri M., “I livelli comuni di riferimento”, in Scuola e Lingue moderne, anno XLII N. 1-3 2004, pp. 25-29.
- Mezzadri M., “Per una didattica integrata della lingua comune e della microlingua.”, in Rivista ITALS, Didattica e linguistica dell’italiano come lingua straniera, Ca’ Foscari, Venezia, 4/2004.
- Mezzadri M., “Dizionario di glottodidattica”, recensione del testo di Balboni P. E., in BIG Biblioteca italiana di glottodidattica, supplemento on line della rivista ITALS.
- Mezzadri M., “Lingue europee nella scuola dell’infanzia”, recensione del testo di Balboni P. E., C. Coonan e M. Ricci Garotti, in BIG Biblioteca italiana di glottodidattica, supplemento on line della rivista ITALS.
- Mezzadri M., “Italiano lingua seconda: fondamenti e metodi”, recensione del testo a cura di M. C. Luise, in In.it anno 4 N. 10 7/2003, p.27.
- Mezzadri M., “Dall’insegnante ideale all’insegnante dell’eccellenza”, in In.it, anno 4 N. 3 11/2003, pp. 2-7.
- Mezzadri M., “Ameritalia: un esempio di comunità virtuale”, in In.it, anno 4 N. 3 10/2003, pp. 26-27.
- Mezzadri M., “Cyberitaliano”, in In.it, anno 4 N. 3 10/2003, p. 31-32.
- Mezzadri M., “Marco Mezzadri parla con Ameritalia del suo libro I ferri del mestiere, (auto)formazione dell’insegnante di lingue”, in Ameritalia, http://www.dst.usb.ve/ameritalia, Caracas aprile 2003.
- Mezzadri M., “Insegnare la grammatica”, in In.it, anno 4 N. 1 4/2003, pp. 4-9.
- Mezzadri M., “Una mappa”, in In.it, anno 4 N. 1 4/2003, p. 31-32.
- Mezzadri M., “I materiali didattici”, in Ambrosi Randic, N. et al. (a cura di), Argomenti e didattiche a confronto: atti del Corso di aggiornamento e perfezionamento per docenti di italiano L2. anni 2000, 2001, 2002, Società di studi e ricerche Pietas Iulia, Pola 2003, pp. 57-68.
- Mezzadri M., “Libro e rete: una convivenza possibile?”, in Ameritalia n. 1, http://www.dst.usb.ve/ameritalia, Caracas aprile 2002
- Mezzadri M., “La correzione degli errori”, in In.it, anno 3 N. 1 2/2002, pp. 4-9.
- Mezzadri M., “Imparare giocando”, in In.it, anno 3 N. 3 12/2002, pp. 6-10.
- Mezzadri M., “Cyberitaliano”, in In.it, anno 3 N. 2 6/2002, p. 32.
- Mezzadri M., “Cyberitaliano”, in In.it, anno 3 N. 1 2/2002, p. 24.
- Mezzadri M., “L’autonomia dello studente: dall’analisi dei bisogni alle strategie di apprendimento”, in Scuola e Lingue moderne, anno XXXIX N. 6 2002, pp. 2-12.
- Mezzadri M., “Il libro nella rete: una morte annunciata?”, in In.it, anno 2 N.3 10/2001, pp. 4-8.
- Mezzadri M., “Cyberitaliano”, in In.it, anno 2 N. 3 10/2001, p. 24.
- Mezzadri M., “Verso una lettura efficace”, in In.it, anno 2 N.1 2/2001, pp. 2-5.
- Mezzadri M., “Cyberitaliano”, in In.it, anno 2 N.2 6/2001, p. 24.
- Mezzadri M., “Le nuove tecnologie ed educazione plurilingue in prospettiva europea”, in Scuola e Lingue moderne, anno XXXIX N. 8 2001, pp. 8-13.
- Mezzadri M., “Cyberstudenti bilingui”, in Scuola e Lingue moderne, anno XXXIX N. 2 2001, pp. 24-27.
- Mezzadri M., “Per una scuola plurilingue”, in Scuola e Lingue moderne, anno XXXVIII N. 5 2000, pp. 16-21.
- Mezzadri M., “Per una valutazione consapevole dei manuali di lingua straniera”, in Scuola e Lingue moderne, anno XXXVIII N. 7 2000, pp. 20-25.
- Mezzadri M., “Intervju”, in Strani jezici, XXIX (2000), 1-2, Zagreb, pp. 5-7.
- Mezzadri M., “Internet nella didattica dell’italiano lingua straniera”, in Scuola e Lingue moderne, anno XXXVIII N. 4 2000, pp. 18-19.
- Mezzadri M., “Dopo la lezione”, in In.it, anno 1 N.2 10/2000, pp. 4-7.
- Mezzadri M., “Cyberitaliano”, in In.it, anno 1 N.2 10/2000, p. 24.
- Mezzadri M., “Creare materiali e insegnare la civiltà nell’era telematica”, in S.i.&n.A., anno IV – N.2, p. 14.
- Mezzadri M., ” Valutare i materiali di lingua italiana per stranieri”, in In.it, anno 1 N.2 9/2000, p. 11.
- Mezzadri M., ” Valutare i materiali di lingua italiana per stranieri”, in In.it, anno 1 N.1 6/2000, pp. 4-7.
- Mezzadri M., “Cyberitaliano”, in In.it, anno 1 N.1 6/2000, p. 24.